Privacy UE-USA: le tappe e lo stato dell’arte a febbraio 2023

Privacy​
Luglio 2020: La Corte di Giustizia europea (CGUE) invalida il “Privacy Shield” (l’accordo tra UE e USA in base al quale i dati personali dei cittadini europei potevano essere legittimamente…

Chi vincerà la sfida uomo vs AI?

Diritto digitale
L’argomento di oggi è una forma di intelligenza artificiale peculiare, definita “generativa”, e la sua ultima applicazione pratica, ovvero la Chat GPT. In particolare, l’acronimo Chat GPT sta per Generative…

LA PARITÁ DI GENERE NELLA DIMENSIONE COMUNITARIA – focus sulla Direttiva europea n. 2381 del 23 novembre 2022 sull’equilibrio di genere fra gli amministratori delle società quotate –

Societario e operazioni straordinarie​
“L’Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell‘uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone…

La bozza della Direttiva Europea “Case Green”: cosa prevede e quale sarà il suo impatto per il nostro Paese

Sostenibilità
La Direttiva Europea “Case Green” verrà discussa dalla Commissione Itre (Industria, Ricerca ed Energia) dell’Europarlamento il 09.02.2023 e contiene le nuove regole sull’efficientamento energetico degli immobili. Trattandosi di un atto…

La disciplina delle cripto-attività dopo la legge di bilancio 2023

Tributario​
Come viene ricordato nel Dossier dei Servizi Studi di Camera e Senato, le cripto-attività sono rappresentazioni digitali di valore e di diritti, la cui diffusione è avvenuta in parallelo ad…